I benefici del sale
Vi ricordate quando una volta si diceva:
“Vai al mare perchè l’aria di mare fa bene”?.
Ora che per molti il tempo è limitato dal lavoro, potete avere tutti i benefici dell’aria di mare a portata di mano , 365 giorni all’anno.
Com’è possibile?
Semplice, con La Stanza di Sale.
Cos’è una Stanza di Sale?
La Stanza di Sale, è un ambiente rilassante e insonorizzato, con soffitto, pavimento, pareti ricoperti di sale secco, nella quale la temperatura oscilla tra i 18 e 24 gradi e l’umidità ha valori tra il 40 e 60%.
Lo stesso colore rosa tenue del sale dell’Himalaya all’interno contribuisce a rilassare occhi e anima.
Il sale ionizzato o halos ( da qui il termine haloterapia), per intenderci il comune sale da cucina, viene nebulizzato nell’ambiente.
Niente di nuovo sotto il sole, come direbbe qualcuno, dal momento che i benefici di questa terapia erano già conosciuti dai monaci medievali che sfruttavano le qualità dell’aria salina delle grotte.
Ma è nell’800 che diviene una pratica molto diffusa, quando osservando i minatori delle miniere di sale, si notò che i problemi respiratori erano quasi inesistenti.
Ora, per arrivare ai giorni nostri, , una seduta di haloterapia in una moderna Spa o alle terme, dura mediamente 30-40 minuti, portando benefici non solo fisici, ma anche psicologici e in una certa qual misura estetici.
L’azione del sale nebulizzato, oltre a ridurre i problemi respiratori quale asma, tosse cronica, sinusite, allergie respiratorie, otite, fibrosi cistica, infiammazioni dei bronchi e
dei polmoni, offre un modo naturale per “ricaricarsi internamente”dallo stress quotidiano e mantenere la pelle più sana e luminosa riducendo la carica batterica, quindi un valido aiuto contro malattie dermatologiche e psicosomatiche.
Inoltre non è da dimenticare la valida azione contro gli inestetismi della cellulite.
Il sale per le sue proprietà drenanti favorisce l’espulsione dei liquidi dai tessuti.
La Stanza del Sale è particolarmente indicata anche per i bambini, che spesso soffrono di malanni di stagione.
Nonostante i benefici siano notevolmente superiori alle controindicazioni è importante ricordare, che la terapia non deve avere nessuna controindicazione con eventuali farmaci assunti.
Sconsigliata è per gli individui affetti da diabete, cancro, malattie del sangue,insufficenza cardiaca, e ovviamente allergia al sodio.
Si consiglia comunque di chiedere un parere medico.
A questo punto non resta che dire:
“Buon bagno di sale a tutti!”.